Sembra che aprire un proprio eCommerce sia cosa da niente. Ma sarà davvero così? Vediamo come funziona.
- Cosa è l’eCommerce?
- Come funziona?
- Cosa devi sapere se vuoi aprire un negozio online?
- Che vantaggi può portare alle aziende?
L’eCommerce o il commercio elettronico consiste nell’attività di acquisto e vendita di prodotti e servizi attraverso Internet.
Il mondo del commercio elettronico è estremamente competitivo, quindi chi vuole aprire il proprio negozio online deve avere una solida conoscenza delle piattaforme per creare siti eCommerce e per vendere online in maniera efficace.
è fondamentale per avere successo nel commercio elettronico.
L’eCommerce porta dei vantaggi da una parte per i venditori e da un’altra parte per i clienti. Ecco una serie di vantaggi che l’eCommerce presenta:
Alcuni prodotti sono più adatti alla vendita online, ma nel corso degli anni si è visto come sia possibile vendere beni o servizi di ogni forma e dimensione (pensa ai biglietti aerei, assicurazioni, moda e abbigliamento, auto, ecc.).
Vediamo qual è il potenziale e il valore economico del mondo eCommerce.
Da uno studio promosso dal Politecnico di Milano, Osservatori Digital Innovation in collaborazione con Netcomm nel 2018 risulta che l’eCommerce in Italia supera i 27,4 miliardi di euro con una crescita del 16% sul 2017. La crescita del mercato in valore assoluto e di 3,8 miliardi di euro ed è la più alta di sempre.
Per quanto riguarda i canali di generazione della domanda, si registra una crescita degli acquisti online effettuati attraverso lo smartphone: dal 25% nel 2017 al 31% nel 2018.
Il desktop invece passa dal 67% al 62% e il tablet dall’8% al 7% nel 2018.
Il trend è chiaro: le persone comprano sempre di più dallo smartphone e sempre meno dal pc o desktop.
Se non hai già un eCommerce, la prima cosa che devi fare è decidere cosa vendere e a chi.
Se hai a disposizione un budget ridotto, è meglio investire tempo nella ricerca di nicchie di mercato che pensare di poter competere con i grandi siti di eCommerce per la vendita di beni di largo consumo.
Puntare alla qualità dei prodotti piuttosto che alla quantità è molto importante, specialmente quando sei ancora all’inizio.
Dopo aver scelto il prodotto o il servizio da vendere bisogna valutare il modello di business:
Ogni categoria di clientela ha delle esigenze specifiche e riuscire a comprendere i bisogni e offrire un’assistenza di qualità e quello che fa la differenza.
Ovviamente, costruire il tuo modello di business è molto più complesso, però strada facendo troverai le soluzioni che ti servono.
Per aprire un eCommerce è necessario innanzitutto creare un sito web in grado di gestire il catalogo dei prodotti, gli ordini e i pagamenti. Sul mercato esistono tante alternative:
La differenza tra i CMS gratuiti e quelli proprietari consiste nel fato che i primi utilizzano grafiche o themes in inglese, già precostituite. Invece le agenzie e le aziende puntano sulla realizzazione delle grafiche personalizzate con assistenza continua e manutenzione.
Noi consigliamo anche un servizio hosting avanzato e GDPR inclusi.
La grafica è importante, ma prima di tutto, un sito web deve essere facile da utilizzare, intuitivo e veloce. Ogni secondo di attesa aumenta il numero di clienti che abbandonano il tuo eCcommerce.
Un sito web deve fornire un’esperienza d’uso piacevole e funzionale, deve essere responsive (deve funzionare bene sia sul desktop che da mobile).
Infatti, abbiamo visto prima che le persone comprano sempre di più da mobile.
La parte legale è di fondamentale importanza quando si parla di un eCommerce ed è ideale farsi assistere da un legale specializzato per non incorrere in penalizzazioni (o da commercialisti specializzati).
Ecco alcuni elementi che devi tenere in considerazione:
Devi pensare ad una strategia di acquisizione per creare traffico qualificato al tuo sito. Bisogna capire da dove arriva l’utente sul tuo negozio, come usa i mezzi per acquistare e cos’altro acquista.
Per portare traffico al tuo sito l’ottimizzazione SEO è fondamentale.
Pianificare una strategia è importante per non correre il rischio di spendere molti soldi e creare campagne inefficaci. Bisogna valutare bene il prodotto che vuoi vendere e il budget per scegliere la strategia più adeguata.
Guarda questo articolo: l’albero del web marketing, ti aiuterà a capire come fare tutto questo 😉